Chirurgia Implantare e Protesi
PRESTAZIONI MEDICHE
Di cosa si tratta
L’implantologia è quella branca della chirurgia odontoiatrica che si prefigge lo scopo di sostituire le radici dei denti andate perdute, attraverso l’utilizzo di viti di titanio che vengono inserite nell’osso mandibolare o mascellare.
Le tecniche chirurgiche usate in LCO hanno reso l’intervento indolore e consentono la piena restituzione della funzionalità e dell’estetica.
Impianti
L’inserimento di un impianto preserva l’osso dal processo di atrofia al quale andrebbe incontro se non stimolato dalla masticazione. Un impianto dentale può sostituire un dente singolo, più denti o l’intera arcata.
L’impianto dentale si compone di tre parti:
- Una piccola vite di titanio che si inserisce nell’osso della mandibola
- Un pilastro di ceramica o titanio che assicura una connessione salda tra l’impianto e la corona
- Mobilità del dente stesso
Non esiste un vero rischio di “rigetto” nella terapia implantare in quanto il titanio è un metallo definito “biocompatibile” non in grado di suscitare reazione immunitaria. Esiste, invece, il rischio di “non pieno raggiungimento dell’osteointegrazione”: anziché tessuto osseo si forma attorno all’impianto un tessuto fibroso non adatto a sostenere i carichi. La non piena osteointegrazione si può verificare per un movimento inadeguato della vite o per un’infezione dell’area impiantata.
- Il comfort e la funzionalità dell’impianto sarà come quella dei denti naturali
- Gli impianti dentali eliminano il disagio e l’insicurezza delle protesi mobili (es. spostamenti)
- Gli impianti dentali spesso eliminano la necessità di modificare i denti sani
- La masticazione è paragonabile a quella dei denti naturali
Protesi
FISSE
Si tratta di ponti di più elementi o corone singole che vengono cementati ai denti e non sono più rimovibili dal paziente e possono essere in metallo ceramica o in ceramica senza metallo («metal free»). Entrambe queste tipologie di protesi fisse possono essere applicate su denti naturali o su impianti.
ALL ON 4/6 è una protesi intera fissata su 4-6 impianti: vengono inseriti perni di titanio direttamente nell’osso su cui saranno montate le protesi dell’intera arcata dentaria inferiore o superiore.
La radiologia 3D e la tecnologia avanzata di LCO permettono una progettazione dei casi computer-guidata e interventi minimamente invasivi. Veri e propri denti fissi definitivi, che, da subito, permettono al paziente di masticare e riprendere tutte le normali attività. Intervento semplice e indolore, svolto nell’arco di una sola giornata. Riabilitazione Implanto-protesica della bocca funzionale ed esteticamente perfetta. Riacquisto immediato della funzione masticatoria, in una sola seduta.
- Eliminazione del disagio e dell’insicurezza delle protesi mobili (es. no paste adesive)
- Costi inferiori rispetto alle metodologie tradizionali
MOBILI
Protesi che il paziente può, e deve, rimuovere dalla bocca per la pulizia e possono essere parziali in resina, totali in resina o scheletrate.
COMBINATE
Composte in parte da protesi fissa e in parte da protesi mobile, strettamente collegate tra loro, con sistemi di attacchi di precisione.
RIVOLGERSI AL MEDICO NEL CASO DI:
- Perdita di uno o più denti (problema estetico, masticatorio e digestivo)
- Fastidio nella gestione quotidiana della protesi mobile totale (la dentiera)